Paintings

STARRY CEILING, 2020

 
STARRY CEILING, 2020
Foglia d’oro zecchino e olio su fogli di alluminio applicati su tela, 80×120 cm.
 
Dalla volta stellata della Cappella Scrovegni di Giotto alle superfici riflettenti di Michelangelo Pistoletto, passando per i fondi oro medievali, i codici miniati punzonati, la luce dorata di Klimt, Lucio Fontana e il blu intenso di Yves Klein.
 
Commissione privata.

REFLECTING SURFACES

URBAN RESEARCH

URBAN RESEARCH è un percorso immaginario realizzato da Matilde Bonaita su commissione della Galleria d’Arte milanese Artematta, in occasione di Affordable Art Fair Milano 2020, 6-9 Febbraio.

La serie pittorica, realizzata a olio, grafite e acrilico su fogli di alluminio applicati su tele di diverse dimensioni,  racconta la città contemporanea, impastata dal cemento e dalle polveri dei cantieri in corso, dove la geometria delle architetture urbane, tra vetrate e acciaio, dialoga con il reperto antico e le contraddizioni della vita quotidiana, nei suoi chiaroscuri e nei contrasti esaltati dalla luce.
Questo ciclo appartiene al progetto “Reflecting surfaces” un colloquio tra gli spazi riflessi e le suggestioni cromatiche legate alle impressioni del viaggio e all’impulso dinamico del quotidiano contemporaneo.

Disponibili presso Artematta

Urban Research II, III, IV, V

I quattro dipinti, di piccole dimensioni, sono scorporabili ma nascono come un progetto compositivo unico. Le suggestioni legate al dialogo tra le increspature e le incisioni della superficie riflettente in alluminio e la stesura pittorica con toni differenti di colore bianco acrilico, si compenetrano con campiture e segni a grafite che ricercano la profondità spaziale della pasta pittorica ed esaltano la tramatura della tela sottostante, a evocare i piani di luce e i volumi della città.

"Urban Research II", acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 40x40 cm, 2020
"Urban Research III", acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 40x40 cm, 2020
"Urban Research IV", acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 40x40 cm, 2020
"Urban Research V", acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 40x40 cm, 2020

Urban Research VI

Le increspature e le numerose incisioni, a raschietto, punta metallica e a spatola, sulla superficie riflettente in alluminio creano un articolato ritmo compositivo che evoca la frenesia della città in movimento. La ricca cromaticità della stesura pittorica a olio si sviluppa nei toni del bianco, dei grigi, dei blu, del giallo luce e del terra d’ombra bruciata.

"Urban Research VI", olio e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 120x80 cm, 2020

Urban Research VII

Le increspature e le numerose incisioni, a raschietto, punta metallica e a spatola, sulla superficie riflettente in alluminio creano un articolato ritmo compositivo che evoca la frenesia della città in movimento avvolta dalle ombre azzurre dell’imbrunire e dall’accenno delle prime luci artificiali. La ricca cromaticità della stesura pittorica a olio si sviluppa nei toni del bianco, dei grigi, dell’azzurro, dei blu, del nero che modella le forme architettoniche verticali esaltate da tratti e segni di grafite.

"Urban Research VII", olio e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 120x80 cm, 2020

Urban Research VIII

Il serrato ritmo compositivo verticale della parte inferiore riproduce uno spazio urbano in profonda trasformazione in cui si compenetra al preesistente il nuovo che sale. La frenesia della città in movimento è avvolta dal chiarore azzurro dell’inverno. La cromaticità della stesura pittorica a olio è volutamente più eterea e si sviluppa nei toni del bianco, dei grigi caldi e freddi, dell’azzurro e del nero. Un ruolo fondamentale è assegnato alla componente segnica che delinea e modella lo slancio delle forme architettoniche verticali contemporanee, rese da pennellate sottili e corsive e dall’uso marcato della grafite, che si compenetrano con le guglie del Duomo di Milano in lontananza.

"Urban Research VIII", olio e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 120x80 cm, 2020

Urban Research IX

La città è avvolta da una luce lattescente che assorbe i volumi architettonici immersi in una dimensione aerea quasi liquida. S’intravedono le sagome scure e vibranti delle finestre oltre cui scorre la vita, rese dal dialogo tra la grafite e la pastosità dell’Holland Grey . La cromaticità della stesura a olio si dispiega a pennello, a spatola e a colatura a goccia, nei toni del bianco, dei grigi caldi e freddi e dell’azzurro sporco.
I colori emergono con forza dall’intensità fulgida della superficie riflettente che appare in macchie grossolane più evidenti e tuttavia s’intuisce anche attraverso la presenza di graffi sottili e spatolature a frottage, in modo che traspaia la trama della tela sottostante, quale ulteriore dimensione dello spazio urbano.

"Urban Research IX", olio e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 120x80 cm, 2020

Urban Research X, XI, XII

I tre dipinti sono scorporabili ma nascono come progetto compositivo unico in una seriazione di finestre verticali sulla realtà.

"Urban Research X", olio, acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 50x70 cm, 2020
"Urban Research XI", olio, acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 50x70 cm, 2020
"Urban Research XII", olio, acrilico e grafite su fogli di alluminio applicati su tela, 50x70 cm, 2020

Urban Research X

Le prime luci del mattino s’irradiano tra i volumi e le trasparenze delle superfici vetrate mentre fasci d’azzurro s’insinuano nel tessuto urbano avvolto dall’accelerazione caotica delle prime attività quotidiane.

Urban Research XI

La realtà del giorno, compenetrata di luce vivida e di contrasti, inizia a lacerarsi in una dimensione segnica in movimento che scompagina i piani del tessuto urbano.

Urban Research XII 

Squarci più profondi, al di qua e al di là delle finestre di un caseggiato, a rappresentare lo spazio chiuso della propria intimità domestica e privata, emergono con tutto il loro fragore compositivo in una soluzione di continuo tra  il miscuglio urbano e l’interiorità soggettiva.

AM MEER

Studio preparatorio per Am Meer, olio su fogli di alluminio applicati su tela, 70x50 cm, 2017.
"Am Meer", olio su fogli di alluminio applicati su tela, 150x100 cm, 2017. Commissione privata.

HIKARI O EGAKIMASU

"Komorebi" (luce che filtra tra i rami), olio e acrilico su tela, 150x84,5 cm, 2015.
"Machi" (città), colori vinilici e grafite su tela, 150x84,5 cm 2015.
"Satsukibare" (giorno luminoso di maggio), acrilico su pellicola di alluminio incollata su tela, 150x84,5 cm, 2015.
"Impressione I", olio su tela, 100x150 cm, 2014.
"Autumn Concert", olio su tela, 70x50 cm, 2018.
"San Lorenzo", olio su fogli di alluminio applicati su tela, 70x50 cm, 2018.
"Arius", olio su tela, 50x70 cm, 2018.

TRIESTE WASHINGTON ROMA MILANO PARIGI

Gli azzurri penetranti di Trieste, l’acciaio e il vetro di Washington, la luce gioiosa di Roma tra i marmi, le sfumature dei rosa di Candoglia a Milano, il nobile grigiore dei tetti di ardesia a Parigi. Nella superficie riflettente dell’opera, lo specchio di una storia in cui ritrovarsi e divenire nel tempo.
A Caterina ed Edoardo, l’evocazione su tela dei luoghi e dei colori del loro incontro.

Trieste Washington Roma Milano Parigi, olio su fogli di alluminio applicati su tela, 120x80 cm, 2019.